Le buone abitudini L’abito non fa il monaco… eppure, uno trasandato, sfatto, sporco viene subito etichettato. Noi stiamo molto attenti all’abito che indossiamo: se va bene, se è sporco, se è adatto con quello che facciamo o si rovina, ma
Eccellenza o mediocrità Forse non esiste una linea netta di confine tra le due posizioni. Probabilmente, a seconda dei momenti e delle circostanze, saltiamo da una parte all’altra. Quando ci si accorge che stiamo correndo il rischio di restare sterili,
Se sbaglio, posso tornare indietro? Di solito siamo tesi a conservare insignificanti e banali posizioni presuntuosamente conquistate, trascurando la realtà come grande nuova possibilità e potenzialità di disegnare la nostra storia. E ancora più solitamente, non siamo in grado di
Diritti e Doveri I diritti sono le libertà che spettano alla singola persona e che devono essere rispettate, i doveri sono i vari comportamenti che ogni persona è obbligata a tenere o evitare, per non ledere la libertà delle altre
Debitori o Creditori? Spesso è difficile accorgerci che non siamo solo creditori che meritano, ma abbiamo anche noi dei debiti da restituire! E tanti! Abbiamo debiti con la vita, con la natura, con chi amiamo, con chi ci ha
Condannalo e getta la chiave! Uno slogan di moda, ultimamente… Vedo gente aggressiva, scontenta, pettegola, sempre pronta ad accusare, a giudicare, a denigrare, a giustificarsi. È fin troppo facile criticare tutto e accusare tutti sentendosi incompresi, rimanendo a distanza. Le
Per abitudine… Quante volte ci ritroviamo a compiere gesti o a pensare, solo per abitudine. Scriveva Oriana Fallaci: “L’abitudine è la più infame delle malattie, perché fa accettare qualsiasi disgrazia, qualsiasi dolore, qualsiasi morte. Per abitudine si vive accanto a
Chiudere o aprire. Anche nelle convivenze più belle e serene, in famiglia, a scuola, sul lavoro, non mancano mai momenti di attrito, divergenze, scontri. Si arriva a togliersi la parola, ad evitare di incontrarsi, per non parlare di quando si
Sono anni che provo a ripetere alla mamme di non pubblicare post con le foto e i video dei loro bambini (maschietti e femminucce): quando saranno grandi, potranno rinfacciare di averlo fatto senza il loro consenso. Il Web non dimentica
Briciole Quei minuzzoli che cadono dal pane spezzato, piccole quantità, che molto spesso si identificano con ciò “che rimane”. A forza, di trascurare le briciole, abbiamo perso il gusto del cibo e ci troviamo “alienati”, abituati, rassegnati, condizionati. Legati da